lunedì 28 dicembre 2015

POSTCARDS # 21





Le figure prendono rilievo a seconda che, nel discorso che si sta facendo, si possa individuare qualcosa che è stato letto, sentito, provato.  

Roland Barthes




S. Pietro -2015 

lunedì 21 dicembre 2015

POSTCARDS # 17




Pensando a Servino a Roma  - 2014

mercoledì 16 dicembre 2015

POSTCARDS # 13




Altare della Patria - Roma - 2014

lunedì 14 dicembre 2015

lunedì 7 dicembre 2015

POSCARDS # 43



Il piacere per il mondo delle immagini...si nutre...di una cupa ostinazione contro la conoscenza  
Walter Benjamin
 
 
 

venerdì 4 dicembre 2015

POSTCARDS # 22




Le immagini non sono mai da sole ma inevitabilmente si trovano in un co-testo più ampio che è di tipo sincretico.

Gianfranco Marrone


Interni a Roma - 2015

martedì 1 dicembre 2015

POSTCARDS # 14





Il montaggio appare un operazione della conoscenza storica nella misura in cui caratterizza anche l'oggetto di tale conoscenza: lo storico rimonta i rifiuti perché essi hanno in se la duplice capacità di smontare la storia e di montare insieme i tempi eterogenei, già stato e adesso, sopravvivenze e sintomi, latenza e crisi.  

Didi Huberman





lunedì 23 novembre 2015

POSTCARDS # 36




L'immaginazione non è la fantasia...l'immaginazione è una facoltà ...che percepisce i rapporti intimi e segreti delle cose, le corrispondenze e le analogie. L'immaginazione è lo strumento di montaggio per eccellenza.




martedì 17 novembre 2015

POSTCARDS # 42




Per me le cartoline sono paradossi concreti di montaggi visivi sovrapposti a paradossi teorici di montaggi temporali, attraverso i quali si definisce la filosofia del tempo.







Golf Country Club 2015

lunedì 9 novembre 2015

POSTCARDS # 41



 Anacronismi 




Genève - Tour de Champel - 2015

giovedì 5 novembre 2015

POSTCARDS # 37




Ciò che vediamo non è ciò che vediamo ma ciò che siamo 
Fernando Pessoa



Amsterdam - 2015

lunedì 2 novembre 2015

POSTCARDS # 39



L' Anacronismo è un errore cronologico per cui si collocano in un periodo storico avvenimenti e fenomeni accaduti in un altra epoca.
Queste intrusioni di un epoca in un altra rendono possibile una riduzione della distanza tra oggetti e spazi diversi, frammenti ed immagini codificate assumono nuovi significati, le immagini perdono il loro status di corpo monumentale e di fonte documentale.
Un modo per pensare assieme tempo e immagine non come palinsesti interpretativi diversi ma congiunti, l'immagine diventa il centro di una riflessione sul tempo.
Viene spontaneo chiedersi quale tempo cerchiamo quando siamo di fronte all'immagine?
Un tempo plurale, un montaggio di temporalità sfasate come sostiene Didi Huberman quando dice che l'immagine ha spesso più memoria e avvenire di colui che guarda.





Parigi - La madeleine - 2015






Roma - Monumento - 2015


giovedì 29 ottobre 2015

martedì 27 ottobre 2015

POSTCARDS # 29




Ogni immagine che produco deve essere intesa come un montaggio di luoghi e di tempi differenti, anche contraddittori, una sintesi del metodo di Warburg applicata all'immagine stessa.
Questo per me è un modello metodologico, una matrice da sviluppare.
Come sostiene Didi - Huberman davanti all'immagine non bisogna solamente domandarsi quale storia essa documenti e di quale storia è contemporanea, ma anche quale menoria sedimenta e di quale rimosso essa è il ritorno.



Bologna - basilica di S. Petronio - 2013

lunedì 19 ottobre 2015

POSTCARDS # 34



Vediamo più di quanto crediamo. E' importante sottolineare che l'atto del guardare sia anche un gesto fisico nel quale proiettiamo i nostri corpi nel mondo e il mondo viene incorporato in essi.


Richard Wright




Genova - Stazione Marittima - 2014

giovedì 15 ottobre 2015

POSTCARDS # 28





L'immagine ha valore nella misura in cui è capace di modificare il nostro pensiero, cioè di rinnovare il nostro linguaggio e la nostra conoscenza del mondo. E' come quando Jean Genet, davanti agli autoritratti di Rembrandt scrive sta scherzando si sta divertendo...

Georges Didi Huberman





Architettura dell'età dei lumi - 2014

lunedì 12 ottobre 2015

POSTCARDS # 04






Anversa - Maison des Corporations

mercoledì 7 ottobre 2015

POSTCARDS # 12


L'accostamento delle immagini, per quanto differenti siano, produce sempre una modificazione, un'apertura del nostro sguardo...ogni immagine deve essere intesa come un montaggio di luoghi e di tempi differenti, anche contraddittori....davanti ad un'immagine non bisogna solamente domandarsi quale storia essa documenti e di quale storia è contemporanea, ma anche quale memoria sedimenta e di quale rimosso è il ritorno....Sollevare una memoria altra che riconfigura il presente. 

Georges Didi-Huberman




Piazza di Spagna  - 2013 


lunedì 5 ottobre 2015

POSTCARDS # 07






Spesso le immagini hanno un carattere ambiguo, a volte persino enigmatico, aprono uno spazio di esitazione che può espandersi e fissarsi, divenire occasione di una piccola meditazione.

Isabella Pezzini



La Tour Saint Jacques - 2014





domenica 4 ottobre 2015

POSTCARDS # 15



Le cartoline sono strumenti di reversibilità dei meriti e della condivisione di ogni atto d'amore e di amicizia a vantaggio di tutto il genere umano.

Sèbastien Lapaque





CURVA SUD - 2014


mercoledì 30 settembre 2015

POSTCARDS # 05




Ai nostri occhi, le immagini non sono mai insignificanti. Possono essere banali, brutte, volgari, persino inutili, ma risultano sempre dall'atto sintetico di uno sguardo, di un ritaglio, spesso di una vera e propria composizione, che ci invita o ci impone un momento di confronto, di sorpresa, di piacere o di riposo.
Isabella Pezzini


Torino - via Pietro Micca

lunedì 28 settembre 2015

POSTCARDS # 03



Le Cartoline restano un oggetto vivo in mezzo a tanti gadget inerti da cui vengono oppresse le nostre vite semplificate. 


Cattedrale - 2014

mercoledì 23 settembre 2015

POSTCARDS # 02



Se non fossi stato trascinato in alcuni conflitti di questo triste secolo, credo che mi sarei limitato a scrivere solo qualche cartolina.


Guy Debord




Monumenti - 2014

lunedì 21 settembre 2015

POSTCARDS # 01



Aveva comprato grandi quantità di cartoline trascurate dai collezionisti che per lui rappresentavano invece altrettanti tesori.

Sèbastien Lapaque





Cattedrale - 2014

lunedì 14 settembre 2015

ON PROJECTS # 163




Le immagini si danno come spazi ambigui e sfuggenti. Per un verso, sono un nostro prodotto, per un altro possiedono una vita propria...si pongono sempre sulla soglia tra staticità e dinamismo, le contempliamo e intanto ci contemplano.  
Horst Bredekamp








lunedì 7 settembre 2015

ON PROJECTS # 155





Le Immagini ci scelgono, noi dobbiamo farle parlare.

The Images choose us, we should let them speak.

Carlo  Ginzburg




Riconfigurazioni temporali 02 -2013





martedì 1 settembre 2015

ON PROJECTS # 168



All minds quote. Old and new make the warp and woof of every moment. There is no thread that is not a twist of this two strands

Ralph Waldo Emerson 














lunedì 24 agosto 2015

ON PROJECTS # 169




Il presente è un vuoto che ricopio sui miei maledetti appunti.    
Chrisopher Nolan







lunedì 17 agosto 2015

ON PROJECTS # 171





Immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l'ora in una costellazione. In altre parole: immagine è la dialettica dell'immobilità.



Walter Benjamin