![]() |
Firenze - S. Marco 2013 |
▼
giovedì 29 ottobre 2015
martedì 27 ottobre 2015
POSTCARDS # 29
Ogni immagine che produco deve essere intesa come un montaggio di luoghi e di tempi differenti, anche contraddittori, una sintesi del metodo di Warburg applicata all'immagine stessa.
Questo per me è un modello metodologico, una matrice da sviluppare.
Come sostiene Didi - Huberman davanti all'immagine non bisogna solamente domandarsi quale storia essa documenti e di quale storia è contemporanea, ma anche quale menoria sedimenta e di quale rimosso essa è il ritorno.
![]() |
Bologna - basilica di S. Petronio - 2013 |
lunedì 19 ottobre 2015
POSTCARDS # 34
giovedì 15 ottobre 2015
POSTCARDS # 28
L'immagine ha valore nella misura in cui è capace di modificare il nostro pensiero, cioè di rinnovare il nostro linguaggio e la nostra conoscenza del mondo. E' come quando Jean Genet, davanti agli autoritratti di Rembrandt scrive sta scherzando si sta divertendo...
Georges Didi Huberman
![]() |
Architettura dell'età dei lumi - 2014 |
lunedì 12 ottobre 2015
mercoledì 7 ottobre 2015
POSTCARDS # 12
L'accostamento delle immagini, per quanto differenti siano, produce sempre una modificazione, un'apertura del nostro sguardo...ogni immagine deve essere intesa come un montaggio di luoghi e di tempi differenti, anche contraddittori....davanti ad un'immagine non bisogna solamente domandarsi quale storia essa documenti e di quale storia è contemporanea, ma anche quale memoria sedimenta e di quale rimosso è il ritorno....Sollevare una memoria altra che riconfigura il presente.
Georges Didi-Huberman
![]() |
Piazza di Spagna - 2013 |